Gli alcheni prendono il nome sostituendo la desinenza -ano dell'alcano corrispondente con -ene. Gli alcheni più semplici sono l'etene e il propene, detti anche etilene e propilene a livello industriale.
Regola 1.- La catena più lunga che contiene il doppio legame viene scelta come catena principale. La numerazione inizia dalla fine che dà al doppio legame il locante più basso.
[1] But-1-ene
[2] trans-2-esene
Regola 2.- Il nome dei sostituenti precede quello della catena principale ed è accompagnato da un localizzatore che ne indica la posizione nella molecola. La molecola è numerata in modo che il doppio legame prenda il locante più basso.
[3] 2-Propilept-1-ene
[4] trans-4-Metil-2-pentene
Regola 3.- Quando ci sono più sostituenti, sono disposti in ordine alfabetico e sono accompagnati dai rispettivi localizzatori.
[5] 6-Bromo-3-propilex-1-ene
[6] (Z)-2-Bromo-4-cloroes-2-ene
Regola 4.- Quando il doppio legame è alla stessa distanza da entrambe le estremità, viene numerato in modo che i sostituenti prendano i locanti più piccoli.
[7] (E)-2-Bromo-4-metiles-3-ene
[8] (E)-3,5-dimetilott-4-ene
Regola 5.- Nei composti ciclici non è necessario indicare la posizione del doppio legame, poiché è sempre tra le posizioni 1 e 2.
[9] 3,4-Dimetilciclopentene
[10] 4-Etil-3-metilcicloesene