-
Dettagli
-
Germán Fernández
-
TEORIA DEGLI ALCHINI
-
Visite: 91174
Gli alchini vengono idrogenati con due equivalenti di idrogeno, in presenza di un catalizzatore metallico finemente suddiviso, per formare alcani. I catalizzatori più comunemente usati sono: platino, palladio, rodio...
L'idrogenazione è una reazione esotermica e il calore emesso è influenzato dai sostituenti alchinici. Pertanto, gli alchini interni emanano meno calore quando idrogenati rispetto a quelli terminali, a causa della loro maggiore stabilità dovuta al fenomeno dell'iperconiugazione.