Si tratta di molecole che hanno un'area piatta (fenile), con un ponte che unisce le loro estremità sulla faccia superiore o inferiore.

1. Assegniamo nomi a determinati atomi come mostrato nell'immagine. "z" è il primo atomo fuori piano. Da x partono due catene, alle quali dobbiamo dare priorità per numero atomico.

2. Proiettiamo il collegamento xy, ponendoci nella posizione della freccia.

3. Infine passiamo da "a" a "z". Se la rotazione è oraria il piano è Rp, se è in direzione opposta Sp.

Se la catena va in fondo abbiamo l'enantiomero. Pertanto, lunghe catene che possono passare dall'alto verso il basso generano racemi otticamente inattivi.

 
										 
										 
										 
										 
										 
										 
										 
										


