Nelle molecole il cui elemento di chiralità è un asse, daremo la notazione R a / S a , (il pedice "a" si riferisce ad assiale), mediante il metodo della proiezione di Fischer. Si può usare anche il metodo del tetraedro.
1. Affinché la molecola abbia un asse di chiralità, è necessario che i due gruppi su ciascun lato siano diversi tra loro. In questo esempio i gruppi sono diversi (-H e -COOH) e la molecola ha un asse di chiralità.
2. Scegliamo un lato dell'allene (io scelgo arbitrariamente quello di sinistra) e cominciamo a dare priorità per numero atomico ai sostituenti su quel lato. Quindi ci spostiamo sul lato destro e diamo le priorità "c,d" ai gruppi su quel lato.

3. Posizionato dove si trova la freccia rossa, facciamo la proiezione di Fischer della molecola

4. Facciamo il giro "a,b,c", se la rotazione è in senso orario la notazione è Ra, se è in direzione opposta la notazione sarà Sa. La posizione del gruppo d non ha importanza in questo tipo di notazione.

Si noti che dare le priorità a partire dal lato destro non cambia la notazione.

In quest'ultimo esempio abbiamo dato la notazione assoluta ad un composto spiro.
Due esempi di bifenili:
